
Intestino in ordine
Perché alcune persone possono permettersi di mangiare di tutto in quantità senza aumentare di un solo grammo, mentre ad altri basta lanciare un’occhiata ad una invitante tavoletta di cioccolato al latte per ritrovarsi addosso un chilo in più?
Qual è il segreto delle persone che riescono a mantenere il proprio fisico sempre in forma?
Il segreto risiede nell’organo più importante del nostro corpo, l’intestino, e in particolare nei preziosi batteri che stanno al suo interno, quelli che formano la flora intestinale.
Cos’è la flora intestinale? E’ l’insieme dei microrganismi che vivono nel tratto digestivo degli esseri umani, dallo stomaco fino all’intestino.
Se la tua flora batterica intestinale è squilibrata, puoi pregare tutti i santi che vuoi, ma metterai su peso irrimediabilmente, e questo a prescindere da quanto sia sano il cibo che consumi e da quanti sforzi tu faccia per dimagrire.
Se al contrario il tuo intestino funziona correttamente, riuscirai ad avere un corpo snello e in forma abbastanza facilmente.
Ma perché i batteri intestinali sono così importanti per la nostra salute e cosa c’entrano con il peso corporeo?
- I batteri della flora intestinale sono in grado di demolire gli zuccheri della fibra alimentare, determinano come utilizziamo le calorie introdotte con gli alimenti, se le convertiamo subito in energia oppure se le manteniamo a disposizione sotto forma di grasso per eventuali futuri utilizzi.
- Regolano il senso di sazietà e l’appetito, come sostiene un recente studio condotto dai ricercatori dell’Università di Rouen in Francia (trovi il link alla fine di questo articolo). Secondo questo studio 20 minuti dopo aver iniziato a mangiare, i batteri intestinali iniziano la produzione di un certo tipo di proteine che inibiscono nel cervello i meccanismi della fame.
- Influiscono anche nella protezione della mucosa intestinale cioè lo strato più interno dell’intestino, quello a stretto contatto con gli alimenti. I batteri intestinali contribuiscono a renderla impermeabile alle sostanze tossiche ingerite, facilitando il lavoro di fegato ed emuntori (gli organi in grado di espellere dal corpo le sostanze tossiche cioè reni, intestino, pelle, e polmoni).
- I batteri intestinali evitano l’irritazione della mucosa intestinale e le relative conseguenze. Una mucosa intestinale irritata o compromessa spinge il corpo a depositare più grasso a livello dell’addome.
- C’è un collegamento diretto tra l’intestino e il cervello, infatti l’intestino invia al cervello informazioni che possono determinare l’umore, la vitalità, le emozioni, il coraggio, la reazione allo stress, e la motivazione. In pratica l’intestino determina la nostra reazione al mondo esterno e questo sulla base degli alimenti che assumiamo.
- Il lavoro dei batteri intestinali è coinvolto nei processi anti infiammatori del nostro corpo perché contrastando l’azione dei microrganismi che causano le malattie oltre a favorire l’eliminazione delle tossine (sostanze tossiche di scarto).
Ma se la flora batterica intestinale è così importante, come fare per mantenerla sana?
Di base avere una corretta alimentazione è il fattore su cui porre maggiore attenzione per avere una flora batterica intestinale sana ed efficace, ma per migliorare la sua proliferazione è consigliato assumere alimenti probiotici.
Cosa sono gli alimenti probiotici? Sono cibi contenenti organismi vivi che favoriscono la salute e la varietà della flora batterica intestinale. I probiotici più importanti sono i lactobacilli e i bifidobatteri, che si trovano nei prodotti derivati dal latte, come yogurt, ricotta e il kefir (una bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte).
Per chi segue una dieta vegana, invece, può assumere i probiotici dal tofu (cibo utilizzato nelle diete vegane al posto della carne, è ottenuto dal latte di soia cagliato) e dal miso (un condimento d’origine giapponese ottenuto dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla, con l’aggiunta di sale marino e cereali, in particolare riso o orzo).
Se in alcuni periodi dell’anno non riesci ad assumere questi alimenti, oppure in caso di grave squilibrio intestinale, puoi tranquillamente ricorrere ad integratori alimentari probiotici per rafforzare la tua flora intestinale. Sul mercato ce ne sono tantissimi.
Ma c’è dell’altro…
La flora batterica è nutrita e rafforzata anche da alimenti ricchi di fibre alimentari, detti prebiotici, cioè alimenti che creano un ambiente ideale alla proliferazione della flora batterica. Le fibre alimentari non vengono assorbite o digerite dall’organismo, ma vengono utilizzate unicamente dai microrganismi intestinali per il loro sostentamento. In pratica passano attraverso lo stomaco senza essere digerite e arrivano nell’intestino crasso dove alimentano al flora batterica.
Quali sono gli alimenti prebiotici? Frutta e verdura come prugne, mele, finocchi, banane, ma anche frutta secca e legumi, tutti alimenti ricchi di fibre.
Anche l’Aloe Vera è un ottimo prebiotico perché grazie alle sue proprietà lenitive, svolge un’azione riequilibrante del tratto intestinale e della flora batterica quindi crea un ambiente ideale alla sua proliferazione.
Ma lo sapevi che per dimagrire più in fretta oltre a mettere in ordine il tuo intestino dovresti eliminare le tossine dal corpo?
Clicca sul banner qui sotto per scaricare lo SPECIAL REPORT gratuito. All’interno scoprirai qual è il più efficace programma detox che ti aiuterà a detossinare il tuo corpo in brevissimo tempo.

Grazie a questo SPECIAL REPORT che potrai leggere subito scoprirai:
- La causa dell’accumulo delle tossine nel corpo e dei chili in eccesso.
- Come iniziare a perdere peso grazie ad alcuni semplici consigli.
- Perché l’aloe vera ti aiuta ad eliminare le tossine.
- Come perdere peso grazie all’aloe vera e agli integratori.
Daniele Pelosi
Tel. 338.3410920 (anche Whatsapp e Telegram)
Scopri come i batteri intestinali regolano in senso di sazietà e l’appetito: https://www.sciencedaily.com/